Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro.
Anche in Italia sono tante le iniziative per sensibilizzare su questo tema cittadini, istituzioni, studenti. operatori del settore, mondo politico, dell'associazionismo e del lavoro.
Anche quest'anno, come sempre, Flepar - INAIL è in prima fila nell'affrontare questo tema con analisi, approfondimenti, iniziative e, soprattutto, proposte operative e legislative.
A tal proposito, richiamiamo e segnaliamo le nostre proposte operative, formulate all'esito del Convegno di Rimini del 2104
Segnaliamo, ancora, l'ebook contenente la trascrizione integrale dei numerosi e qualificatissimi interventi susseguitisi nelle due giornate del Convegno, tenutosi a Rimini il 16 ed il 17 novembre 2015, dal titolo "Direzione Sicurezza. La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: evoluzione o regresso normativo ?", che ebbe grande seguito e riscontri molto positivi sia in ambito tecnico che politico.
L'ebook è disponibile sul nostro sito al seguente indirizzo:
Da ultimo, riportiamo i messaggi pubblicati su twitter, tramite il nostro account @FLEPARInail, in occasione della Giornata della Salute e della Sicurezza sul Lavoro, come richiamo e monito programmatico sul tema.

FLEPAR Inail formula proposte operative per una PA a servizio di cittadini ed imprese, a sostegno del mondo impresa-lavoro e delle PMI. Sviluppa le competenze interdisciplinari dei professionisti pubblici per riforme: PA, sicurezza sul lavoro, giustizia, legalità, prevenzione della corruzione.
Ad attività sindacale FLEPAR affianca una intensa attività propositiva e di studio, fornendo contributi in materie strettamente correlate ai compiti istituzionali Inail: si pone come un laboratorio di idee e progetti caratterizzato da un approccio concreto, frutto dell'esperienza diretta sul campo.
Associazione apolitica e senza scopo di lucro, con carattere sindacale, col fine di tutelare interessi giuridici, economici, e funzione, professionalità, dignità e autonomia dei Professionisti Inail.
Nel corso della storia di FLEPAR Inail abbiamo compreso che non sempre è sufficiente avere una buona idea, svilupparla e proporla nelle giuste sedi ma è altrettanto importante la modalità con la quale questa iniziativa viene veicolata e comunicata. Ci siamo resi conto che una comunicazione adeguata e moderna costituisce un valore aggiunto.