FLEPAR Inail formula proposte operative per una PA a servizio di cittadini ed imprese, a sostegno del mondo impresa-lavoro e delle PMI. Sviluppa le competenze interdisciplinari dei professionisti pubblici per riforme: PA, sicurezza sul lavoro, giustizia, legalità, prevenzione della corruzione.

ProgettoAttivitàChi siamoLaboratorio

Infortuni e Malattie Professionali

Convenzione INAIL - INPS per l'erogazione delle indennità per inabilità da infortunio e malattia

27Mar2015
Inail ed Inps hanno pubblicato la circolare n. 47 (Inail) e 69 (Inps), in data 2 aprile 2015, dal contenuto identico, finalizzate a semplificare e velocizzare le procedure di definizione dei casi in cui la gestione dell'evento è di dubbia competenza. Con la circolare in questione viene stipulata una convenzione per l'erogazione delle indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune, con la quale si precisa che:  - all'Inail...

Mediazione: R.C. Auto e rivalsa Inail - Avv. Renzo Cunati

18Mag2012
Mediazione: R.C. Auto e rivalsa Inail Dal 21 marzo 2012 (o dal 20 marzo, si discute: ma la questione non è importante in questa sede) la mediazione è obbligatoria anche per le materie collegate alla responsabilità civile auto (R.C.A.), quale condizione di procedibilità per l’esercizio dell’azione davanti all’autorità giudiziaria ordinaria (A.G.O.): “…chi intende esercitare in giudizio la relativa azione è tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione…” (art. 5, D.Lgs. 28/2010). L’obbligo si...

Surroga INAIL: nuova interpretazione dell’ultimo comma dell’art. 142 cod. ass.ni. – Avv. Calogero Lo Giudice

05Gen2012
Surroga INAIL: nuova interpretazione dell’ultimo comma dell’art.142 Cod. ass.ni. Rispetto all’art. 28, L. 24 dicembre 1969, n. 990 (Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti), nell’art. 142 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che pure disciplina il “diritto di surroga dell’assicuratore sociale”, è stata aggiunta una disposizione, contenuta nell’ultimo comma, che così recita: “In ogni caso l’ente gestore...