Segretario Generale
- Claudio Correzzola
Segreteria
- Pasquale Calenda
- Elvira Castellaneta
- Ersilia Di Tillo
- Maria Gullo
- Vittorio Sotgiu
- Giuseppe Zane
Consiglio dei Rappresentanti Regionali
- ABRUZZO:
- BOLZANO: Gianluigi Solfrini
- CALABRIA: Antonio D'Agostino - Stefano Busonero
- CAMPANIA: Concetta Petrillo - Ernesto Russo
- EMILIA ROMAGNA: Mauro Converso - Simona Prandini
- FRIULI VENEZIA GIULIA:
- LAZIO: Salvatore Pellegrino - Alessia Campanari
- LIGURIA: Sergio Riva - Daniela Sarto
- LOMBARDIA:
- MARCHE:
- MOLISE: Ersilia Di Tillo
- PIEMONTE: Rosa Battagliese
- PUGLIA: Imma Menditti
- SARDEGNA:
- SICILIA: Giovanni Di Vincenzo
- TOSCANA: Giacinto Grieco - Luca Valori
- TRENTINO ADIGE: Alfonso Piccioni
- UMBRIA: Andrea Bellucci
- VENETO: Francesco Bocchi - Rocco Nitti
- AVVOCATURA GENERALE: Michele Pontone
Collegio dei Probiviri
- Avv. Grazia Tota
- Avv. Giuseppe Lisi
- Dott.ssa Sara Martelli
Tesoriere
- Avv. Bettino Torre
Comitato di sostegno
- Patrizia Rita Grasso
- Ida Rampino
Commissione della Formazione
Delegazione trattante
Oltre a tutta la Segreteria:
- Giacinto Grieco
- Patrizia Rita Grasso
- Avv. Salvatore Pellegrino
- Avv. Bettino Torre
FLEPAR Inail formula proposte operative per una PA a servizio di cittadini ed imprese, a sostegno del mondo impresa-lavoro e delle PMI. Sviluppa le competenze interdisciplinari dei professionisti pubblici per riforme: PA, sicurezza sul lavoro, giustizia, legalità, prevenzione della corruzione.
Ad attività sindacale FLEPAR affianca una intensa attività propositiva e di studio, fornendo contributi in materie strettamente correlate ai compiti istituzionali Inail: si pone come un laboratorio di idee e progetti caratterizzato da un approccio concreto, frutto dell'esperienza diretta sul campo.
Associazione apolitica e senza scopo di lucro, con carattere sindacale, col fine di tutelare interessi giuridici, economici, e funzione, professionalità, dignità e autonomia dei Professionisti Inail.
Nel corso della storia di FLEPAR Inail abbiamo compreso che non sempre è sufficiente avere una buona idea, svilupparla e proporla nelle giuste sedi ma è altrettanto importante la modalità con la quale questa iniziativa viene veicolata e comunicata. Ci siamo resi conto che una comunicazione adeguata e moderna costituisce un valore aggiunto.